LUBICA LAB 2022

RecuperARTI e Lucca Biennale - Cartasia presentano una serie di laboratori per avvicinare la giovane audience alle opere degli artisti in residenza di Lu. Bi. Ca e promuovere il ripensamento degli scarti in chiave artistica ed educativa sensibilizzando la cittadinanza al rispetto ambientale. 

Ad agosto e settembre, si terranno a Villa Bottini a Lucca due laboratori alla settimana con lo scopo di promuovere la Lucca Biennale, il più grande evento al mondo di Arte e Architettura in Carta, strumento di arte, design, architettura e creatività, a una giovane audience, approfondendo la conoscenza sull’uso di materiali cartacei in campo artistico, stimolando la curiosità e la creatività dei bambini a partire dai materiali cartacei e favorendo il riutilizzo e recupero dei materiali di scarto.

Si prevedono due laboratori alla settimana della durata di un’ora e mezza: ill martedì sarà dedicato ai bambini di età da scuola elementari: le attività verranno indirizzate a questa giovane audience che creerà in autonomia con il supporto degli esperti dell’Associazione, ma senza la presenza di un adulto accompagnatore. Le attività della domenica saranno invece disegnate per le famiglie e bambini e adulti accompagnatori creeranno insieme, in collaborazione.

Durante ogni laboratorio, dopo un momento di introduzione di Lu.Bi.Ca, partendo dall’osservazione di un’opera di un artista in residenza, i partecipanti potranno creare con i materiali di scarto dell’opera, toccando così con mano i materiali usati dall’artista e, quando possibile, esplorando le tecniche usate. 

Data e Luogo di svolgimento:

ogni martedì di agosto e settembre dalle 17.30 alle 19 e ogni domenica dalle 11 alle 12.30 a Villa Bottini, Lucca

Destinatari:

bambini dai 7 anni in su per i laboratori che si svolgeranno il martedì, e famiglie per

le attività della domenica.

prenotazioni:

Scrivendo o chiamando a: edu@luccabiennale.com – tel 0583928354 oppure 3497123926 o info@recuperarti.org – Tel: 371-4772783

(in caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti, ci riserviamo il diritto di cancellare il laboratorio e avvisare gli iscritti con almeno 5 ore d’anticipo)

 

Programma Laboratori

 

martedì 2 agosto dalle 17.30 alle 19: “Una scatola” ispirati dall’opera di Oliver Bertrand

Partendo dall’osservazione dell’opera di Bertrand, scatole e scatolone di cartone si trasformeranno durante questo laboratorio, creando il nostro ambiente in una continua scoperta e gioco. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 7 agosto dalle 11 alle 12.30: “Corde di carta” ispirati dall’opera Koyori Tower di Kazuya Katagiri

Cos’è un “koyori” e come possiamo realizzarne uno? Dopo l’osservazione dell’opera Koyori Tower e ispirati dalla tradizione giapponese impareremo a costruire una corda di carta e a testare le sue qualità creando e giocando insieme con essa. (attività per famiglie)

 

martedì 9 agosto dalle 17.30 alle 19: “Manipoliamo la carta” ispirati dall’opera Emerging from obscurity di Sebastian Blomqvist

L’artista sostiene che “la ricerca di modi diversi di manipolare il materiale è un incentivo importante nel suo lavoro”, in questo incontro la nostra curiosità ci spingerà nell’esplorare diverse tipologie di carta e modi per manipolarla, fino a realizzare una nostra piccola opera personale. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 14 agosto dalle 11 alle 12.30 “Mito e carta” ispirati dall’opera di Papier Atelier

Gli artisti di Papier Atelier nell’ideazione delle loro opere si lasciano ispirare dal mondo mitologico. Dopo il racconto di un mito e utilizzando gli scarti di lavorazione di questi artisti, durante questo laboratorio anche noi ci faremo ispirare nelle nostre piccole creazioni. (attività per famiglie)

martedì 16 agosto dalle 17.30 alle 19: “Un salto nel buio” ispirati dall’opera Shedding Fear di Zofia Chamera

In questo laboratorio, tramite l’osservazione dell’opera, giochi e attività manipolativo-creative proveremo con coraggio a lavorare la carta in modo a noi nuovo, anche tramite il movimento del nostro corpo. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 21 agosto dalle 11 alle 12.30: “E’ veramente carta?” ispirati dalla mostra Indoor

Dopo una breve visita alle opere esposte a Villa Bottini e osservando i diversi usi della carta da parte degli artisti, inizieremo anche noi a sperimentare con diversi materiali cartacei, osservandone le particolarità e i diversi possibili usi. (attività per famiglie)

martedì 23 agosto dalle 17.30 alle 19: “Il Foglio Bianco” ispirati dall’opera Choice di Daniele Cornacchia

“Ogni pagina bianca rappresenta le infinite possibilità tra cui scegliere” sostiene l’Artista, e come possiamo trasformare questo foglio bianco? Giocando, esplorando, manipolando, piegando trasformeremo il nostro foglio bianco in nuove forme. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 28 agosto dalle 11 alle 12.30: “In posizione” ispirati dall’opera Entrust di Eugenie Taze Bernard

Diverse posizioni portano diversi tipi di reazioni e sensazioni. Durante questo laboratorio, osserveremo questa opera monumentale e ci lasceremo ispirare dalle sensazioni che ci ispira per creare una nostra piccola opera in carta. (attività per famiglie)

martedì 30 agosto dalle 17.30 alle 19: - “Corde di carta” ispirati dall’opera Koyori Tower di Kazuya Katagiri

Cos’è un “koyori” e come possiamo realizzarne uno? Dopo l’osservazione dell’opera Koyori Tower e dalla tradizione giapponese impareremo a costruire una corda di carta e a testarne le qualità creando e giocando con essa. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 4 settembre dalle 11 alle 12.30: “Una scatola” ispirati dall’opera di Oliver Bertrand

Partendo dall’osservazione dell’opera di Bertrand, scatole e scatolone di cartone si trasformeranno durante questo laboratorio, creando il nostro ambiente in una continua scoperta e gioco. (attività per famiglie)

martedì 6 settembre dalle 17.30 alle 19: “Mito e carta” ispirati dall’opera .... di Papier Atelier

Gli artisti di Papier Atelier nell’ideazione delle loro opere si lasciano ispirare dal mondo mitologico. Dopo il racconto di un mito e utilizzando gli scarti di lavorazione di questi artisti, durante questo laboratorio anche noi ci faremo ispirare insieme nelle nostre piccole creazioni. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 11 settembre dalle 11 alle 12.30: “Manipoliamo la carta” ispirati dall’opera Emerging from obscurity di Sebastian Blomqvist

L’artista sostiene che “la ricerca di modi diversi di manipolare il materiale è un incentivo importante nel suo lavoro”, in questo incontro bambini e adulti esploranno insieme diverse tipologie di carta e modi per manipolarla, fino a realizzare una loro piccola opera personale. (attività per famiglie)

martedì 13 settembre dalle 17.30 alle 19: “E’ veramente carta?” ispirati dalla mostra Indoor

Dopo una breve visita alle opere esposte a Villa Bottini e osservando i diversi usi della carta da parte degli artisti, inizieremo anche noi a sperimentare con diversi materiali cartacei, osservandone le particolarità e i diversi possibili usi. (per bambini dai 7 anni in su)

domenica 18 settembre dalle 11 alle 12.30: “Un salto nel buio” ispirati dall’opera Shedding Fear di Zofia Chamera

In questo laboratorio, tramite osservazione dell’opera, giochi e attività manipolative creative proveremo con coraggio a lavorare la carta in modo a noi nuovo, anche tramite il movimento del nostro corpo. (attività per famiglie)

martedì 20 settembre dalle 17.30 alle 19: “In posizione” ispirati dall’opera Entrust di Eugenie Taze Bernard

Diverse posizioni portano diversi tipi di reazioni e sensazioni. Durantequesto laboratorio, osserveremo questa opera monumentale e ci lasceremo ispirare dalle sensazioni che ci ispira per creare una nostra piccola opera in carta. (per bambini dai 7 anni in su)

 

Le varietà delle carte e del cartone offrono la possibilità di agire, di fare e disfare, in un continuo divenire. La carta sollecita la scoperta e la costruzione di nuove modalità espressive e conoscitive:  creare e rielaborare in un gioco che si trasforma nell’arte di  imparare e di osservare con occhio critico la realtà intorno a noi, promuovendo, così, anche il rispetto dell’ambiente e sensibilizzando i bambini ad acquisire un  atteggiamento di responsabilità e di rispetto verso ciò che ci circonda. Creare con gli scarti, oltre ad essere piacevole e divertente, insegna a pensare in modo critico, rendendo i bambini/e veicoli efficaci attraverso i quali diffondere, nelle famiglie e nella società in generale, comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente.