Artisti per la Sostenibilità 2024
Azioni e Formazioni per la Cittadinanza
Ecco a voi una nuova edizione di “Artisti per la Sostenibilità - azioni e formazioni per la cittadinanza”, progetto realizzato da RecuperARTI con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca!
Protagonisti di questa quarta edizione sono l’artista di arte murale Maurizio Scabola, il carrista Matteo Raciti, lo sculture Giovanni da Monreale e la stampatrice Laura Peres!
Da settembre a novembre ogni artista condurrà un laboratorio creativo nel Centro di Riuso Creativo RecuperARTI per bambini e ragazzi e uno per adulti e realizzerà un video/tutorial fruibile online. Verranno proposte diverse tecniche artistiche e di riuso creativo, con lo scopo di stimolare la curiosità verso una varietà di forme d’arte.
A concludere il progetto una Mostra collettiva, aperta al pubblico e alle scuole, che inaugurerà il 6 di dicembre, con esposte le opere degli artisti e dei partecipanti ai laboratori, un momento di condivisione e di incontro con la cittadinanza!
Prenotazioni per i laboratori e più infomazioni a: info@recuperarti.org e 371-4772783.
I Laboratori
I materiali usati sono principalmente materiali di scarto e recupero donati a RecuperARTI da aziende e provati: Grazie al progetto “Artisti per la sostenibilità” si salvano e rivalutano materiali altrimenti destinati alla discarica.
prenotazioni a info@recuperarti.org o 371-4772783
venerdì 27 settembre, dalle 17 alle 19 - Per ragazzi/e dagli 11 anni in su
sabato 28 settembre, dalle 10 alle 12 - per adulti
“Lascia il tuo segno” è un laboratorio in cui Maurizio Scabola ci guiderà alla scoperta dell’Arte Murale - Street Art e nella creazione di stencil.
Venerdì 27 settembre, ragazzi e ragazze dagli 11 anni in su potranno sperimentare con gli spray con forme già tagliate per poi creare un proprio stencil, provandolo su diverse superfici.
Sabato 28 ottobre, adulti potranno anche loro creare un proprio stencil, sperimentando poi con spray e utilizzando la mascherina e vari fogli per creare una nuova opera d’arte.
venerdì 18 ottobre, dalle 17 alle 19 - per bambini/e dai 6 anni in su
venerdì 25 ottobre, dalle 17 alle 19 - per ragazzi/e e adulti
“Nella Tela con il Ragno” è un laboratorio in cui la tecnica della cartapesta ci aiuterà a vivere un’esperienza di arte partecipata.
Venerdì 18 ottobre, in un laboratorio per bambini/e, scopriremo insieme a Matteo Raciti la cartapesta e tutto il processo per crearla, collaborando insieme alla costruzione di una grande scultura collettiva che sfilerà per Pietrasanta la sera di Halloween.
Venerdì 25 ottobre, con adulti e ragazzi, carta e colla di farina ci serviranno per costruire elementi che potranno servirci per la parata della sera di Halloween, sotto il supporto e la guida di Matteo Raciti che ci svelerà qualche segreto della cartapesta.
sabato 9 novembre, dalle 16 alle 18 - per ragazzi/e dagli 11 anni in su
domenica 10 novembre, dalle 16 alle 18 - Per adulti
Nel laboratorio “Effetto Tessuto”, l’argilla prenderà una nuova forma.
Sabato 9 novembre, ragazzi e ragazze sperimenteranno con l’argilla, provando a replicare still life realizzati con tessuti, sotto la guida dello scultore Giovanni da Monreale.
Domenica 10 novembre, sarà il turno degli adulti, che dopo aver creato forme con il tessuto, proveranno a replicarle utilizzando l’argilla, che poi verrà cotta per diventare una terracotta.
sabato 23 novembre, dalle 15 alle 17- per bambini/e dai 6 anni in su
domenica 24 novembre, dalle 10.30 alle 12.30 - per adulti
"Nel blu dipinto di blu" è un laboratorio di stampa ai sali ferrici.
Sabato 23 novembre, bambini dai 6 agli 11 anni, potranno intraprendere con Laura Peres n viaggio alla scoperta delle prime tecniche di stampa in bianco e blu attraverso la sperimentazione e la composizione di immagini con di materiali di recupero. Scopriremo la carta e i materiali fino alla magia della stampa.
Domenica 24 novembre, ragazzi e adulti potranno avvicinarsi al mondo della Cianotipia. La magia della stampa in bianco e blu ha poche ma fondamentali regole, durante l'incontro vedremo: come preparare l'emulsione e la carta; come comporre, stampare e sviluppare un'immagine fotografica in bianco e blu; come trasformare la stampa in un taccuino cucito a mano.
Le opere create durante i laboratori, se desiderato dai partecipanti, saranno esposte in mostra nel Centro di Riuso Creativo RecuperARTI, insieme alle opere degli artisti dal 6 al 23 dicembre
























I Video-Tutorial
Oltre al laboratorio creativo in persona, ogni artista presenterà tramite video la sua proposta creativa in modo che possa essere accessibile e inspirare ovunque voi siate e in qualsiasi momento vogliate!
Gli Artisti:
GIOVANNI DA MONREALE
Giovanni Sardisco, in arte Giovanni da Monreale, nasce a Monreale (Palermo) il 16-06-1980. Diplomato all'istituto d'arte Mario D'aleo nel 1999, frequenta la sezione di scultura all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 2002 si trasferisce a Carrara, consegue la Laurea in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti e si specializza in Arti e Discipline per lo Spettacolo. Terminati gli studi, inizia a collaborare a Pietrasanta con noti laboratori di scultura, fonderie artistiche e artisti locali e stranieri.Dal 2013 attiva un progetto di recupero urbano e sociale attraverso la scultura: installa opere in vetroresina o cemento armato in diverse città in Italia e all'estero, prediligendo zone in stato di degrado. I soggetti, realizzati a grandezza reale, sono bambini/e o ragazzi/e colti nell'atto di giocare con un videogioco o a navigare con uno smartphone e intendono far riflettere sull'uso delle nuove tecnologie da parte dei più giovani.
LAURA PERES
Laura Peres, dopo essersi diplomata presso il Liceo Artistico, consegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma dedicandosi all’incisione ed alla installazione, coltivando un particolare interesse per l’immagine che la porterà allo studio della fotografia e della stampa come forma d’arte. Parallelamente agli studi accademici si diploma nella Scuola Romana di Fotografia, inizia in quegli anni a sperimentare le antiche tecniche di stampa e la fusione tra esse. Dal 2010 al 2014 insegna presso la Scuola Internazionale di Comics a Roma, dove tiene il seminario di Fotografia e di Cianotipia per la realizzazione del libro illustrato. Nel 2014/15 si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze partecipando al Master di specializzazione in “Management e Tecnica della Stampa e dell’Editoria d’Arte” presso il Centro Internazionale della Grafica 2RC GAMC di Viareggio. Dal 2015 al 2019 lavora come stampatore d’arte con la 2RC - Officina del Contemporaneo presso la sede del GAMC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. Dal 2020 la passione per i laboratori e l’educazione non formale la portano a seguire progetti di educazione per lo sviluppo dei talenti attraverso la creatività e l’espressione corporea. Attualmente vive e lavora a Massarosa.
MATTEO RACITI
Matteo Raciti ha aperto gli occhi in Sicilia. Sin da piccolo ha fatto vera e propria vita di bottega nei cantieri per la realizzazione dei Carri allegorici e grotteschi di Acireale (CT), occupandosi della modellazione dell’argilla, del ferro e della cartapesta. Nel 2015 ha conseguito la Laurea in Architettura con una tesi sperimentale in Scenotecnica presso l’ Università degli Studi di Catania per approdare a Pietrasanta (LU) nel 2016 dedicandosi prevalentemente alla scultura. Dopo un periodo di pratica con lo scultore Marcello Giorgi, si è unito agli artisti dello studio d’arte condiviso “La Polveriera”. A Pietrasanta ha collaborato ed esposto con la galleria d’arte autogestita “INTRECCIArte” ed esposto presso la Galleria Ponzetta. Nel 2019 il borgo di Pitigliano (GR) ha accolto il suo atelier-galleria con una mostra permanente dei miei lavori aprendo la strada per molte mostre collettive e personali. Nel 2020 la scultura pubblica in terracotta “Il Castello ritrovato” è entrata a far parte del museo a cielo aperto di Castagno di Piteccio (PI). Nel 2021 con la scultura pubblica “Hybris” è stato uno dei dieci finalisti di Cartasia, Biennale Internazionele di arte della carta a Lucca. Nel 2022 ha realizzato al centro di Acireale (CT) “Magma Dentro” una grande installazione pubblica in carta e ferro per Magma, Mostra Internazionale di Cinema Breve. Dal 2023 la scultura in cartapesta e ferro “Bel Paese Volo Via” è custodita nel cuore del Mercato Metropolitano di Piazza Scammacca a Catania. Realizza sculture itineranti semoventi in cartapesta per il Carnevale di Viareggio dal 2017 e dal 2023 è un costruttore di carri allegorici occupandosi prevalentemente di scultura, scenografia teatrale, installazioni pubbliche e private, direzione artistica di spettacoli itineranti. Il mare, la mitologia, l’introspezione sono solo alcuni dei temi che ama raccontare attraverso le sue opere. L’attualità, la satira sociale, la fantasia contraddistinguono il suo lavoro al Carnevale, che per lui è il grande teatro del mondo.
MAURIZIO SCABOLA
Maurizio Scabola disegna dall’età di 5 anni e si specializza al Liceo Artistico di Lucca. Lavora poi nel teatro disegnando scenografie in diverse località italiane e collabora con il Carnevale di Viareggio. Nel 1998 si avvicina al mondo dei graffiti e successivamente realizza disegni su diversesuperfici, anche recuperate, dando nuovo valore a muri, ma anche a materiali poveri e in disuso. Le sue opere murali si possono trovare in diversi luoghi in Italia, in Europa e nel Mondo.
guarda I VIDEO DELLA PRECEDENTE EDIZIONE…
Con la collaborazione di:
Il progetto viene realizzato anche grazie al 5 per mille donato a RecuperARTI APS ETS.
Grazie di cuore a chi ha dona a RecuperARTI da parte di tutti i piccoli e grandi partecipanti!