CINEMA - 24 fotografie al secondo con Daniel Olmos

Comincia il 4 aprile a RscuperARTI il percorso “CINEMA: 24 fotografie al secondo” con Daniel Olmos, un viaggio nella storia del cinema attraverso esperienze pratiche e materiali di recupero, parte del progetto “Creatività e Teatro a RecuperARTI: pomeriggi all’insegna della sostenibilità ambientale, alla scoperta dell’Arte e del territorio”, sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese!

Come nasce il cinema? Qual è la differenza tra una fotografia e un’immagine in movimento? Perché la musica è così importante nei film? In questo percorso esploreremo le origini e le trasformazioni del linguaggio cinematografico, dalla fotografia alle prime pellicole in bianco e nero, dall’epoca del muto all’introduzione del colore, fino all’animazione e al cinema digitale.

Ogni incontro sarà un’occasione per sperimentare e creare con le proprie mani: costruiremo un ciak con materiali non strutturati, sperimenteremo con effetti sonori e con uno storyboard e daremo vita a piccole animazioni attraverso la tecnica del flip book.

Il laboratorio è aperto a tutte le bambine e i bambini che vogliono esplorare il mondo del cinema in modo pratico e divertente, imparando a guardare i film con occhi nuovi e a raccontare storie attraverso immagini e suoni.

DESTINATARI:

Bambini/e di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.

QUANDO:

Venerdì 4, 11, 18 aprile e 2 maggio, dalle 17 alle 19

DOVE:

RecuperArti, via Aurelia Nord 14/16, Pietrasanta (LU) - la sede è accessibile anche dal parcheggio sterrato del terminal del bus dietro la stazione di Pietrasanta.

CONTRIBUTO CONSIGLIATO

Il progetto quest’anno è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, e quindi non sono richiesti contributi alle famiglie.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Compilando questo modulo d’iscrizione e contattando il numero 371-4772783 o info@recuperarti.org

A CONDURRE IL CORSO daniel olmos

Daniel Olmos ha iniziato a fotografare all'età di 10 anni, con una macchina fotografica che ha ricevuto come regalo di compleanno. All'università, ha studiato cinematografia e produzione dei media prima di interessarsi al fotogiornalismo. Nel 2004 si è trasferito a Praga, nella Repubblica Ceca, dove ha svolto diversi lavori, tra cui reportage di musica per una rivista, insegnamento dell'inglese e lavoro nel marketing agli albori dei social media. É qui che ha scoperto il suo amore per la fotografia digitale e qui ha acquistato il suo primo smartphone, nel 2012 si è trasferito a Camaiore, dove ha trascorso le sue giornate esplorando la bellissima regione della Versilia (e non solo) con il suo smartphone al suo fianco. I suoi soggetti preferiti sono i fiori, i paesaggi e gli edifici deserti. Con la pandemia di Covid, essendo limitato nei viaggi, ha intrapreso un'altra passione, quella di fare musica, anche stavolta con il suo smartphone, ma conserva l’amore di trovare la bellezza nel banale e nel trascurato.