“FOTOGRAFIA - i punti di vista dei bambini” con Alice Ippolito

I quattro venerdì di marzo vi aspettiamo a RecuperARTI per il percorso “FOTOGRAFIA - i punti di vista dei bambini” con Alice Ippolito, parte del progetto “Creatività e Teatro a RecuperARTI: pomeriggi all’insegna della sostenibilità ambientale, alla scoperta dell’Arte e del territorio”, sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese!

In questo percorso realizzeremo delle fotografie sperimentando con diversi punti di ripresa e materiali, utilizzando materiali destrutturati e scoprendoli da nuove angolature. Dall’alto, dal basso, da lontano, da vicino.. cosa succede se mi sposto davanti ad un soggetto? Cosa succede se tengo fissa la macchina fotografica e il soggetto si sposta? Mescolando fotografia analogica e digitale, proveremo a rispondere a queste domande e alla domanda più importante: cos’è la fotografia oggi dal punto di vista dei bambini.

I lavori realizzati saranno esposti in una piccola mostra nello spazio Galleria di LABottega a Marina di Pietrasanta, costruita insieme ai giovani fotografi durante il quarto incontro e visitabile da amici e familiari a fine percorso!

DESTINATARI:

Bambini/e di età compresa tra i 6 e gli 11 anni.

QUANDO:

Venerdì 7, 14 21, 28 marzo, dalle 17 alle 19

DOVE:

Primi tre incontri a RecuperArti, via Aurelia Nord 14/16, Pietrasanta (LU) - la sede è accessibile anche dal parcheggio sterrato del terminal del bus dietro la stazione di Pietrasanta.

Ultimo incontro, venerdì 28 marzo a LABottega, viale Apua 188, Marina di Pietrasanta (LU).

CONTRIBUTO CONSIGLIATO

Il progetto quest’anno è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, e quindi non sono richiesti contributi alle famiglie.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Compilando questo modulo d’iscrizione e contattando il numero 371-4772783 o info@recuperarti.org

A CONDURRE IL CORSO Alice ippolito

Alice Ippolito è un’artista proveniente dal mondo della fotografia con una ricerca fondata su mezzi, linguaggi ed approcci visivi. Dal 2023 si dedica a progetti personali esplorando temi e forme del contemporaneo rinvenibili in luoghi e contesti quotidiani. Al centro la traduzione in immagini ed installazioni di riflessioni e relazioni frutto di esperienze dirette e vissuti. Filo conduttore la capacità di riconnettere il personale all’universale tramite lavori costruiti per rassegne di stratificazioni visive e catalogazioni. Dal 2022 fa parte del Centro di Sperimentazione condotto dall’artista Chiara Camoni.

Marina MassaroRecuperARTI