cartabanner.jpg

 SCARTI D’ARTISTA

RecuperARTI e Lucca Biennale - Cartasia presentano una serie di laboratori per avvicinare la giovane audience alle opere degli artisti in residenza di Lu. Bi. Ca e promuovere il ripensamento degli scarti in chiave artistica ed educativa sensibilizzando la cittadinanza al rispetto ambientale. 

Dal primo agosto al 26 settembre, si terranno due laboratori alla settimana con lo scopo di promuovere la Lucca Biennale, il più grande evento al mondo di Arte e Architettura in Carta, strumento di arte, design, architettura e creatività, a una giovane audience, approfondendo la conoscenza sull’uso di materiali cartacei in campo artistico, stimolando la curiosità e la creatività dei bambini a partire dai materiali cartacei e favorendo il riutilizzo e recupero dei materiali di scarto.

Durante ogni laboratorio, dopo un momento di introduzione di Lu.Bi.Ca, partendo dall’osservazione di un’opera di un artista in residenza, i giovani partecipanti potranno creare con i materiali di scarto dell’opera, toccando così con mano i materiali usati dall’artista e, quando possibile, esplorando le tecniche usate. 

Le varietà delle carte e del cartone offrono la possibilità di agire, di fare e disfare, in un continuo divenire. La carta sollecita la scoperta e la costruzione di nuove modalità espressive e conoscitive:  creare e rielaborare in un gioco che si trasforma nell’arte di  imparare e di osservare con occhio critico la realtà intorno a noi, promuovendo, così, anche il rispetto dell’ambiente e sensibilizzando i bambini ad acquisire un  atteggiamento di responsabilità e di rispetto verso ciò che ci circonda. Creare con gli scarti, oltre ad essere piacevole e divertente, insegna a pensare in modo critico, rendendo i bambini/e veicoli efficaci attraverso i quali diffondere, nelle famiglie e nella società in generale, comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente.

Data e Luogo di svolgimento:

ogni martedì di agosto e settembre dalle 17.30 alle 19 e ad a settimane alterne per agosto e settembre il sabato dalle 17.30 alle 19 e la domenica dalle 11 alle 12.30 alla Casermetta di San Paolino, Via Pallone, 2, a Lucca.

Destinatari:

bambini dai 9 anni in su per il laboratorio che si svolgerà il martedì, e bambini dai 6 anni in su per i laboratori del sabato e della domenica.

prenotazioni:

Scrivendo o chiamando a: eventi@luccabiennale.com - 371-4772783

(in caso di non raggiungimento del numero minimo di iscritti, ci riserviamo il diritto di cancellare il laboratorio e avvisare gli iscritti con almeno 5 ore d’anticipo)

 

Programma Laboratori

 

martedì 3 agosto dalle 17.30 alle 19: "First of all, movement" realizzato da Factoria Papel (Claudio Acuna J.)

Come l'artista Claudio Acuna J. realizza i suoi personaggi? Cosa rappresentano e perché è importante il senso di movimento? Partendo dall'osservazione dell'opera "First of all, movement", in questo laboratorio creeremo figure in carta e giocheremo con i loro movimenti. (per bambini dai 9 anni in su)

domenica 8 agosto dalle 11 alle 12.30: "Risky reward" realizzato da Emma Hardy

Partendo dagli scarti di realizzazione dell'opera Risky Rewards, durante questo laboratorio scopriremo insieme le particolarità di diversi tipi di carta e le loro qualità e, prendendo ispirazione dal processo creativo di Emma Hardy, strapperemo la carta giocando a creare collage tridimensionali. (per bambini dai 6 anni in su)

 

martedì 10 agosto dalle 17.30 alle 19: "In Between" realizzato da Papier Atelier - Turker Arman

Paura di cadere nel camminare su un filo o paura che camminandoci sotto qualcosa ci cada addosso? Anche se questo qualcosa è fatto di leggera carta? Partendo dall’osservazione dell’opera In-between, durante questo laboratorio, esploreremo le particolarità del materiale carta utilizzando gli stessi materiali usati dagli artisti in residenza. (per bambini dai 9 anni in su)

sabato 14 agosto dalle 17.30 alle 19: "Hoodie" realizzato da Michael Stutz

10 anni di Biennale e di scoperta e celebrazione della carta. E noi cosa sappiamo di questo materiale? Esploriamo le sue diverse possibilità e osserviamo insieme l’opera Hoodie di Michael Stutz, facendoci domande e creando insieme. (per bambini dai 6 anni in su)

crossinborders.jpg

martedì 17 agosto dalle 17.30 alle 19: "Crossing Borders" realizzato da Sebastian Blomqvist

In questo laboratorio, partiamo anche noi dalla lettura del mito greco di Europa come fatto da Sebastian Blomqvist nell'ideazione di "Crossing Borders" e cerchiamo ispirazione per le nostre creazione in carta. (per bambini dai 9 anni in su)

domenica 22 agosto dalle 11 alle 12.30: "Hybris" realizzato da Matteo Raciti e Officina Chiodo Fisso

Icaro e l’ambizione di superare i propri limiti e spiccare il volo. E quali sono i limiti del materiale carta? Riusciamo a farla volare? Esploriamo diversi tipi di carta per trovare insieme i più adatti al volo.(per bambini dai 6 anni in su)

martedì 24 agosto dalle 17.30 alle 19: "Sleepwalker" realizzato da Amber Dohrenwend

Osserviamo insieme l'opera monumentale "Sleepwalker" di Amber Dohrenwend con i suoi intrecci e scopriamo la forza della carta fino a creare delle sculture indossabili partendo dallo stesso materiale usato dall'artista. (per bambini dai 9 anni in su)

sabato 28 agosto dalle 17.30 alle 19: "the Amazon" realizzata da TOMA!

Come María Dolores del Sol Ontalba & Antonio Nardozzi di TOMA! ci insegnano e fanno osservare con la realizzazione della scultura Amazon, anche le scatole che contengono i nostri acquisti sono importanti. Come possiamo valorizzarle e trasformarle insieme? (per bambini dai 6 anni in su)

riskyrewardcartasia.jpg

martedì 31 agosto dalle 17.30 alle 19: "Risky reward" realizzato da Emma Hardy

Partendo dagli scarti di realizzazione dell'opera Risky Rewards, durante questo laboratorio scopriremo insieme le particolarità di diversi tipi di carta e le loro qualità e, prendendo ispirazione dal processo creativo di Emma Hardy, strapperemo la carta giocando a creare collage tridimensionali. (per bambini dai 9 anni in su)

domenica 5 settembre dalle 11 alle 12.30: "first of all, movement" realizzato da Factoria Papel (Claudio Acuna J.)

Come l'artista Claudio Acuna J. realizza i suoi personaggi? Cosa rappresentano e perché è importante il senso di movimento? Partendo dall'osservazione dell'opera "First of all, movement", in questo laboratorio creeremo figure in carta e giocheremo con i loro movimenti. (per bambini dai 6 anni in su)

 

martedì 7 settembre dalle 17.30 alle 19: "Hoodie" realizzato da Michael Stutz

10 anni di Biennale e di scoperta e celebrazione della carta. E noi cosa sappiamo di questo materiale? Esploriamo le sue diverse possibilità e osserviamo insieme l’opera Hoodie di Michael Stutz, facendoci domande e creando insieme. (per bambini dai 9 anni in su)

sabato 11 settembre dalle 17.30 alle 19: "In Between" realizzato da Papier Atelier - Turker Arman

Paura di cadere nel camminare su un filo o paura che camminandoci sotto qualcosa ci cada addosso? Anche se questo qualcosa è fatto di leggera carta? Partendo dall’osservazione dell’opera In-between, durante questo laboratorio, esploreremo le particolarità del materiale carta utilizzando gli stessi materiali usati dagli artisti in residenza. (per bambini dai 6 anni in su)

martedì 14 settembre dalle 17.30 alle 19: "Hybris" realizzato da Matteo Raciti e Officina Chiodo Fisso

Icaro e l’ambizione di superare i propri limiti e spiccare il volo. E quali sono i limiti del materiale carta? Riusciamo a farla volare? Esploriamo diversi tipi di carta per trovare insieme i più adatti al volo. (per bambini dai 9 anni in su)

domenica 19 settembre dalle 11 alle 12.30: "Crossing Borders" realizzato da Sebastian Blomqvist

In questo laboratorio, partiamo anche noi dalla lettura del mito greco di Europa come fatto da Sebastian Blomqvist nell'ideazione di "Crossing Borders" e cerchiamo ispirazione per le nostre creazione in carta. (per bambini dai 6 anni in su)

THE AMAZON TOMA recuperarti cartasia.jpg

martedì 21 settembre dalle 17.30 alle 19: "the Amazon" realizzata da TOMA!

Come María Dolores del Sol Ontalba & Antonio Nardozzi di TOMA! ci insegnano e fanno osservare con la realizzazione della scultura Amazon, anche le scatole che contengono i nostri acquisti sono importanti. Come possiamo valorizzarle e trasformarle insieme? (per bambini dai 9 anni in su)

sabato 25 settembre dalle 17.30 alle 19: "Sleepwalker" realizzato da Amber Dohrenwen

Osserviamo insieme l'opera monumentale "Sleepwalker" di Amber Dohrenwend con i suoi intrecci e scopriamo la forza della carta fino a creare delle sculture indossabili partendo dallo stesso materiale usato dall'artista. (per bambini dai 6 anni in su)